Bilancio primi sei mesi 2025: boom mutui e immobiliare, tassi verso il 2%

Indice
- Il boom della domanda: +22,4% nel primo trimestre
- Le componenti della crescita
- Compravendite in ripresa: +11,2% nel primo trimestre
- I driver della crescita immobiliare
- I tassi verso la soglia del 2%: scenario estate 2025
- L'evoluzione semestrale dei tassi
- Le previsioni per l'estate
- Under 36: l'estate delle opportunità irripetibili
- Il cocktail perfetto per i giovani
- Prospettive secondo semestre: consolidamento della ripresa
- Previsioni erogazioni 2025
- I fattori di supporto al mercato
- Le strategie per il secondo semestre
- Per chi cerca il primo mutuo
- Per chi ha già un mutuo
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con numeri che ridefiniscono il mercato immobiliare e dei mutui italiani: la domanda di finanziamenti è cresciuta del +22,4%, le compravendite del +11,2% e i tassi si avvicinano alla soglia psicologica del 2%. Un bilancio che conferma la ripresa strutturale del settore e apre scenari favorevoli per l'estate.
L'ottavo taglio consecutivo della BCE del 5 giugno ha portato il tasso sui depositi al 2%, consolidando un trend che ha visto l'Euribor scendere sotto il 2,10% con previsioni di ulteriore calo. Per chi pianifica decisioni immobiliari nei prossimi mesi, i dati del primo semestre indicano condizioni di mercato tra le più favorevoli degli ultimi quattro anni.
Questo scenario positivo richiede strategie informate: il nostro Simulatore Mutuo ti aiuta a quantificare i vantaggi attuali, mentre la guida Mutuo Tasso Fisso vs Variabile orienta le scelte strategiche per il secondo semestre.
Il boom della domanda: +22,4% nel primo trimestre
Il primo trimestre 2025 ha registrato una crescita della domanda di mutui del +22,4%, il dato più alto dal secondo trimestre 2021. CRIF MutuiSupermarket documenta come questa accelerazione sia trainata da fattori strutturali che vanno oltre il semplice calo dei tassi.
La domanda di nuovi mutui e surroghe segna +22,4% nel primo trimestre 2025, dopo il +12,1% dell'intero 2024. Una progressione che indica ripresa strutturale del mercato.
Le componenti della crescita
La crescita è distribuita su tutti i segmenti:
- Nuovi mutui: +18,7% con focus su prime case under 36
- Surroghe: +40% sul canale online, trainando il mercato
- Mutui green: crescita del 65% per immobili classe A-B
- Erogazioni Q4 2024: +28,8%, preparando il terreno per il 2025
Le surroghe rappresentano il fenomeno più significativo, cresciute dal 34,1% del totale nel 2023 al 41,2% nei primi mesi 2025. Chi ha mutui variabili sopra il 4% trova convenienza immediata nel passaggio a tassi fissi sotto il 3%.
Compravendite in ripresa: +11,2% nel primo trimestre
Il mercato delle compravendite chiude il primo trimestre con oltre 172.000 unità scambiate, registrando un incremento dell'11,2% rispetto allo stesso periodo 2024. Un risultato che conferma l'effetto combinato di tassi più accessibili e crescente fiducia nel settore immobiliare.
I driver della crescita immobiliare
I fattori che sostengono le compravendite sono molteplici:
Aumento domanda vs offerta stabile:
- Domanda immobiliare: +37% su base annua
- Offerta disponibile: +4% (crescita limitata)
- Tempi di vendita: ridotti in media del 15%
- Competitività acquirenti: aumentata significativamente
Evoluzione dei prezzi:
- Crescita prezzi: +4,76% rispetto al 2024
- Prezzo medio nazionale: €2.056/mq
- Milano leader: €5.700/mq (+€300/mq anno su anno)
- Focus su classe energetica A-B per incentivi
- Tassi mutui ai minimi degli ultimi 4 anni
- Offerta immobiliare ancora accessibile
- Incentivi under 36 attivi fino 2027
- Mutui 100% disponibili con garanzia Consap
I tassi verso la soglia del 2%: scenario estate 2025
L'evoluzione dei tassi nel primo semestre disegna un quadro che vede avvicinarsi la soglia psicologica del 2% per i prodotti più competitivi. La media dei migliori tassi variabili è scesa dal 3,53% del Q4 2024 al 3,12% di aprile 2025.
L'evoluzione semestrale dei tassi
Tassi variabili:
- Q4 2024: media 3,53%
- Q1 2025: media 3,25%
- Aprile 2025: media 3,12%
- Target estate: 2,85-3,00%
Tassi fissi competitivi:
- Crédit Agricole green: 2,19% (promozione scade 30 giugno)
- Media tassi fissi: 2,66-2,94%
- Previsioni luglio: 2,50-2,80%
- Spread bancari: in compressione
Le previsioni per l'estate
Gli analisti concordano su uno scenario favorevole per i prossimi mesi:
- Euribor 3 mesi: target 1,95% entro settembre
- Ulteriori tagli BCE: 1-2 interventi probabili entro dicembre
- Tassi variabili: possibile discesa sotto 2,80%
- Rate mensili: riduzione stimata 15-25 euro per €100.000
L'estate 2025 potrebbe vedere i primi mutui variabili sotto il 2,50%, un livello non visto dal 2022. Chi aspetta rischia di perdere opportunità attuali per guadagni marginali futuri.
Under 36: l'estate delle opportunità irripetibili
Il segmento under 36 rappresenta il fiore all'occhiello del primo semestre, con condizioni che combinano tassi record, finanziamenti integrali e certezza normativa fino al 2027. Il Fondo Consap, rifinanziato con 670 milioni, garantisce stabilità pluriennale alle agevolazioni.
Il cocktail perfetto per i giovani
L'estate 2025 offre una combinazione unica:
- Tassi da record: Crédit Agricole 2,19% per immobili green (fino al 30 giugno)
- Finanziamento 100%: senza acconto fino a €250.000
- Garanzia statale: fino all'80% dell'importo
- Stabilità normativa: agevolazioni confermate fino 2027
La convergenza di questi fattori crea la finestra temporale più vantaggiosa per l'acquisto della prima casa degli ultimi anni. Chi agisce ora può bloccare vantaggi che difficilmente si ripeteranno.
Prospettive secondo semestre: consolidamento della ripresa
I dati del primo semestre delineano prospettive solide per la seconda parte dell'anno, con previsioni di crescita che si attestano su livelli sostenibili e strutturali.
Previsioni erogazioni 2025
Le stime indicano una crescita robusta delle erogazioni:
- Crescita annua: +10,6% rispetto al 2024
- Volume totale: circa 79 miliardi di euro
- Stabilizzazione: prevista tra 2026-2027
- Trend surroghe: mantenimento quote elevate
I fattori di supporto al mercato
Il secondo semestre beneficia di elementi strutturali:
Lato tassi:
- BCE: 2-3 tagli aggiuntivi probabili
- Competizione bancaria intensificata
- Spread in compressione su tutti i segmenti
Lato domanda:
- Fiducia consumatori in ripresa
- Piani di acquisto under 36 in accelerazione
- Mercato surroghe ancora molto attivo
Lato offerta:
- Nuove costruzioni in crescita del 12%
- Focus su efficienza energetica
- Prezzi ancora sostenibili rispetto ai redditi
Le strategie per il secondo semestre
Il bilancio del primo semestre indica strategie specifiche per massimizzare le opportunità dei prossimi mesi.
Per chi cerca il primo mutuo
L'estate rappresenta il momento ideale per agire:
- Under 36: sfruttare agevolazioni e tassi record
- Tasso fisso vs variabile: valutare orizzonte temporale
- Immobili green: massimizzare gli incentivi bancari
- Timing: evitare procrastinazioni per risparmi marginali
Per chi ha già un mutuo
Le opportunità di ottimizzazione sono significative:
- Surroga: verificare convenienza per tassi sopra 3,5%
- Rinegoziazione: esplorare condizioni con banca attuale
- Portabilità: valutare offerte concorrenti
- Durata: considerare allungamento per ridurre rata
Il nostro Simulatore Mutuo ti permette di verificare immediatamente la convenienza di surroga o rinegoziazione, con calcoli aggiornati ai tassi attuali del mercato.
Il primo semestre 2025 chiude con numeri che confermano una ripresa strutturale del mercato immobiliare e dei mutui. La combinazione di tassi in calo, domanda sostenuta e condizioni bancarie competitive crea uno scenario favorevole che dovrebbe consolidarsi nei prossimi mesi.
Per chi sta valutando decisioni immobiliari, i dati indicano che l'estate 2025 offre condizioni tra le più vantaggiose degli ultimi anni, con il valore aggiunto di stabilità normativa e prevedibilità dell'evoluzione dei tassi. Il momento per agire sembra essere arrivato.