Certificazione Energetica
Certificazione Energetica (APE - Attestato di Prestazione Energetica) è il documento obbligatorio che descrive le caratteristiche energetiche di un immobile attraverso una scala di classificazione da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza). È richiesto per tutte le compravendite dal 2009 e per gli affitti dal 2010, con sanzioni fino a 18.000 euro per chi vende senza APE.
L'attestato viene redatto da professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) dopo sopralluogo obbligatorio e valuta consumi energetici per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria e illuminazione. Nel 2025, con la Direttiva "Case Green", l'APE diventa centrale nel mercato immobiliare: entro il 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe E, poi classe D entro il 2033.
La certificazione ha validità 10 anni e influenza direttamente il valore di mercato dell'immobile: case in classe A possono valere fino al 20% in più rispetto a quelle in classe G. Per i mutui, una buona classe energetica può facilitare l'ottenimento di finanziamenti agevolati legati alla sostenibilità ambientale.
- Obbligatorietà: Vendita, affitto, nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti (oltre 25% superficie)
- Costo: 150-300 euro per appartamenti, 300-600 euro per villette, secondo la complessità
- Sanzioni 2025: 3.000-18.000 euro per vendita senza APE, 300-1.800 euro per affitto senza APE
L'APE include anche raccomandazioni per migliorare l'efficienza energetica, fondamentali per accedere a detrazioni fiscali come Superbonus e Ecobonus.