Garante

Il Garante è la persona che firma il contratto di mutuo insieme al richiedente, impegnandosi a pagare le rate nel caso in cui il mutuatario principale non possa più farlo. Diventa coobbligato con il mutuatario e risponde in solido del debito, senza però acquisire alcun diritto sull'immobile acquistato.

La banca richiede un garante quando il reddito del richiedente risulta insufficiente rispetto alla rata (superando il 30-35% del reddito netto), in caso di lavoro precario o a tempo determinato, o quando si richiede un mutuo superiore all'80% del valore dell'immobile. Requisiti principali del garante:

  • Età e reddito: Maggiorenne con età massima di 75-80 anni a fine mutuo, reddito stabile che copra le proprie spese più la rata del mutuo
  • Stabilità lavorativa: Contratto a tempo indeterminato per dipendenti o partita IVA attiva da almeno 12 mesi per autonomi

Il garante resta vincolato fino al completo rimborso del mutuo e questa responsabilità influenza la sua capacità futura di accedere a finanziamenti. Per chi non ha un garante disponibile, esiste l'alternativa del Fondo di garanzia prima casa che copre fino all'80% per under 36 con ISEE sotto 40.000 euro.