Tasso di Usura
Tasso di Usura è la soglia massima di interesse oltre la quale un prestito o mutuo diventa usurario e quindi illegale secondo l'articolo 644 del Codice Penale. È calcolato prendendo il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) pubblicato da Banca d'Italia, aumentandolo del 25% e aggiungendo 4 punti percentuali, con differenza massima di 8 punti tra soglia e tasso medio.
I tassi soglia vengono aggiornati trimestralmente dal Ministero dell'Economia (MEF) sulla base delle rilevazioni Banca d'Italia e pubblicati in tutte le banche. Per il secondo trimestre 2025, le soglie sono state ridotte di circa 0,74 punti percentuali grazie al calo dei tassi BCE e alla discesa dell'inflazione. Ogni categoria di finanziamento (mutui casa, prestiti personali, carte di credito) ha soglie specifiche.
La violazione del tasso di usura comporta la nullità del contratto per la parte eccedente e sanzioni penali per l'istituto finanziario. Nel 2025, con i tassi mutuo in discesa, i casi di superamento della soglia usura si sono ridotti significativamente rispetto al picco del 2023-2024 quando molti finanziamenti si erano avvicinati pericolosamente ai limiti.
- Calcolo: TEGM + 25% + 4 punti percentuali (massimo +8 punti dal TEGM)
- Aggiornamento: Ogni trimestre da parte del MEF basandosi sui dati Banca d'Italia
- Pubblicazione: Obbligatoria in tutte le filiali bancarie e sul sito MEF
Conoscere la soglia di usura è fondamentale per valutare la legalità delle condizioni offerte e proteggere i propri diritti come consumatori nel mercato del credito.