Under 36 nel 2025: cosa resta dopo la fine delle agevolazioni fiscali

Indice
- Il quadro normativo dal 1° gennaio 2025
- Agevolazioni fiscali speciali terminate
- Benefici confermati e rafforzati fino al 2027
- Il Fondo Consap come principale vantaggio under 36
- La proroga triennale: una novità assoluta
- Condizioni operative 2025-2027
- Processo di accesso semplificato
- Analisi costi: impatto reale del cambiamento 2024-2025
- Scenario: immobile €180.000 prima casa
- Confronto con acquirenti standard over 36
- Le banche con le migliori condizioni under 36
- Intesa Sanpaolo - leadership giovani confermata
- Banco BPM - flessibilità e competitività
- Alternative competitive post-estate 2025
- Strategie per massimizzare i benefici 2025-2027
- Giovani con ISEE al limite superiore
- Giovani con redditi variabili
- Coppie under 36 strategiche
- Il timing ottimale per l'azione
- Fattori che spingono verso l'azione immediata
- Considerazioni per attesa strategica
- Le opportunità concrete vs la percezione diffusa
- La realtà dei benefici disponibili 2025-2027
- Il gap informativo e le sue conseguenze
La confusione sui benefici under 36 nel 2025 ha creato un pericoloso gap informativo: mentre molti credono che tutte le agevolazioni siano finite con il 1° gennaio, il Fondo Consap resta attivo fino al 2027 con 670 milioni di euro stanziati e garanzie statali all'80% per mutui al 100%.
Dal 1° gennaio 2025 sono terminate solo le agevolazioni fiscali speciali (esenzione totale da imposte di registro, ipotecaria e catastale), ma rimangono operative le agevolazioni ordinarie prima casa con tasse ridotte al 2% invece del 9% e soprattutto l'accesso privilegiato al Fondo Consap. La distinzione è cruciale: chi ha meno di 36 anni può ancora ottenere mutui integrali senza anticipo, con garanzia statale rafforzata e condizioni privilegiate garantite fino al 31 dicembre 2027.
Per chi sta valutando l'acquisto della prima casa, il 2025 offre ancora condizioni particolarmente favorevoli per i giovani. La nostra guida Agevolazioni Prima Casa illustra il quadro completo dei benefici attualmente disponibili e come accedervi correttamente.
Il quadro normativo dal 1° gennaio 2025
Il panorama delle agevolazioni under 36 si è diviso in due categorie distinte: benefici fiscali terminati e benefici creditizi confermati e potenziati.
Agevolazioni fiscali speciali terminate
Le agevolazioni fiscali speciali per under 36, introdotte nel 2021 e operative fino al 31 dicembre 2024, non sono state prorogate dalla Legge di Bilancio 2025:
Esenzioni fiscali non più disponibili:
- Imposta di registro: era 0%, ora si applica il 2% (agevolazione ordinaria prima casa)
- Imposta ipotecaria: era 0%, ora €50 (agevolazione ordinaria prima casa)
- Imposta catastale: era 0%, ora €50 (agevolazione ordinaria prima casa)
- Credito d'imposta: non più riconosciuto per acquisti dal 2025
L'impatto economico di questa modifica comporta un costo aggiuntivo di circa €3.700 su un acquisto da €180.000, ma non elimina i vantaggi sostanziali per i giovani acquirenti.
Le agevolazioni under 36 si sono evolute, non sono sparite: dal 2025 combinano agevolazioni fiscali ordinarie prima casa con accesso privilegiato al Fondo Consap potenziato.
Benefici confermati e rafforzati fino al 2027
Il sistema di sostegno per i giovani acquirenti mantiene i pilastri più importanti con validità estesa:
Fondo Consap - dotazione record:
- Budget triennale: 670 milioni di euro totali
- 2025: 130 milioni di euro
- 2026-2027: 270 milioni per anno
- Garanzia potenziata: 80% vs 50% ordinaria
- Finanziamento: fino al 100% del valore immobile
Agevolazioni fiscali ordinarie prima casa:
- Imposta di registro: 2% invece del 9% ordinario
- Imposte ipotecarie/catastali: €50 ciascuna vs €200 ordinarie
- IVA agevolata: 4% su immobili nuovi vs 10% ordinaria
- Risparmio complessivo: 77% sulle tasse vs regime ordinario
Il Fondo Consap come principale vantaggio under 36
Il Fondo Consap rappresenta oggi il beneficio più significativo per i giovani, permettendo l'accesso al credito senza anticipo con garanzie statali rafforzate.
La proroga triennale: una novità assoluta
Per la prima volta nella storia del Fondo, la dotazione è stata approvata per un triennio completo, eliminando l'incertezza dei rinnovi annuali:
Vantaggi della programmazione triennale:
- Certezza: nessun rischio scadenza improvvisa
- Pianificazione: tempo sufficiente per trovare l'immobile giusto
- Stabilità: condizioni invariate fino al 31 dicembre 2027
- Budget: dotazione più ampia della storia del Fondo
Condizioni operative 2025-2027
Requisiti di accesso confermati:
- Età: sotto i 36 anni non compiuti alla stipula del mutuo
- ISEE: non superiore a €40.000 annui
- Prima casa: mai posseduta proprietà immobiliari in precedenza
- Cittadinanza: italiana o UE con residenza in Italia
Parametri del finanziamento:
- Valore massimo immobile: €250.000
- Finanziamento: fino al 100% del prezzo di acquisto
- Garanzia statale: 80% dell'importo del mutuo
- Categorie ammesse: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7
Il Fondo Consap elimina la necessità di anticipo: su un immobile da €200.000 significa accedere senza i €40.000 di liquidità normalmente richiesti, mantenendo garanzie statali superiori.
Processo di accesso semplificato
Iter burocratico:
- Domanda: presentata tramite banca insieme alla richiesta di mutuo
- Modulistica: disponibile sui siti MEF e Consap
- Tempi: risposta garantita entro 20 giorni lavorativi
- Costi: nessuna commissione aggiuntiva per il richiedente
Analisi costi: impatto reale del cambiamento 2024-2025
Per comprendere l'effetto pratico delle modifiche normative, analizziamo l'evoluzione dei costi su un acquisto tipo.
Scenario: immobile €180.000 prima casa
Under 36 nel 2024 (regime speciale):
- Imposta registro: €0 (esenzione totale)
- Imposte ipotecarie/catastali: €0 (esenzione totale)
- Fondo Consap: disponibile al 100%
- Anticipo richiesto: €0
- Totale costi fiscali: €0
Under 36 nel 2025 (regime attuale):
- Imposta registro: €3.600 (2% agevolazione prima casa)
- Imposte ipotecarie/catastali: €100 totali (€50 + €50)
- Fondo Consap: confermato al 100% fino 2027
- Anticipo richiesto: €0 (invariato)
- Totale costi fiscali: €3.700
Incremento 2024 vs 2025: +€3.700 di imposte
Confronto con acquirenti standard over 36
Acquirente over 36 senza agevolazioni (2025):
- Imposta registro: €16.200 (9% aliquota ordinaria)
- Imposte ipotecarie/catastali: €400 totali
- Finanziamento massimo: 80% senza garanzie speciali
- Anticipo necessario: €36.000 (20% del valore)
- Totale costi iniziali: €52.600
Vantaggio under 36 nel 2025: risparmio di €48.900 totali
- Mutui al 100% senza anticipo fino a €250.000
- Garanzia statale 80% vs 50% categoria ordinaria
- Tasse ridotte del 77% rispetto al regime ordinario
- Programmazione certa fino al 31 dicembre 2027
- Accesso semplificato tramite banca senza costi aggiuntivi
- Combinazione con mutui green per ulteriori vantaggi
Le banche con le migliori condizioni under 36
Il mercato creditizio offre condizioni competitive specifiche per i giovani con accesso al Fondo Consap.
Intesa Sanpaolo - leadership giovani confermata
Mutuo Giovani Consap Green:
- TAEG: a partire da 2,34%
- Caratteristiche: combinazione Fondo Consap + sostenibilità
- Processo: supporto dedicato per pratiche under 36
- Vantaggi aggiuntivi: consulenza specializzata filiale
Banco BPM - flessibilità e competitività
MutuoYou Giovani Prima Casa:
- TAEG: a partire da 2,84%
- Fondo Consap: procedura integrata
- Opzioni durata: da 10 a 40 anni
- Target: giovani coppie e professionisti
Alternative competitive post-estate 2025
Con la scadenza delle promozioni estive al 30 giugno, le banche stanno lanciando nuove offerte per il secondo semestre:
BNL - focus efficienza energetica:
- Sconti: fino a 60 punti base per immobili classe A-B
- Spese: riduzione 50% costi istruttoria
- Validità: promozioni attive da luglio
Credem - strategia durate lunghe:
- Specializzazione: finanziamenti fino a 40 anni
- Spread: competitivi su mutui giovani
- Servizi: digitalizzazione completa processo
Calcola esattamente a cosa hai diritto con la tua situazione specifica utilizzando il nostro Simulatore Mutuo: inserisci età, ISEE e valore immobile per vedere le opzioni disponibili.
Strategie per massimizzare i benefici 2025-2027
I vantaggi under 36 si adattano a profili diversi, richiedendo approcci specifici per ottenere le condizioni ottimali.
Giovani con ISEE al limite superiore
Situazione tipo: ISEE €35.000-€40.000
Strategia di ottimizzazione:
- Timing dichiarazione: valutare modifica tempistiche per rimanere sotto soglia
- Documentazione redditi: preparare variazioni previste nei prossimi anni
- Scelta immobile: dimensionare valore in base a capacità di rimborso
- Tipo tasso: privilegiare fisso per stabilità pianificazione
Giovani con redditi variabili
Situazione tipo: partite IVA, contratti atipici, ISEE €20.000-€30.000
Strategia di accesso:
- Storico reddituale: presentare almeno 3 anni di dichiarazioni
- Garanti familiari: valutare supporto per rafforzare profilo creditizio
- Importo mutuo: dimensionare su reddito minimo garantito
- Durata: estendere per ridurre rata mensile
Coppie under 36 strategiche
Situazione tipo: uno o entrambi partner sotto i 36 anni
Strategia di massimizzazione:
- Configurazione intestazione: valutare migliore assetto fiscale
- ISEE cumulato: ottimizzare dichiarazione per rimanere sotto €40.000
- Capacità di indebitamento: sfruttare doppio reddito per importi maggiori
- Programmazione familiare: considerare evoluzioni nei prossimi anni
- ISEE deve rimanere sotto €40.000 per tutta la durata delle agevolazioni
- Vincolo destinazione prima casa per almeno 5 anni dalla stipula
- Perizia bancaria deve confermare il valore di acquisto dichiarato
- Limitazioni su categorie catastali ammesse al Fondo
- Costi fiscali aumentati di €3.700 rispetto al regime 2024
Il timing ottimale per l'azione
La finestra temporale 2025-2027 permette pianificazione strategica, ma alcune condizioni di mercato favoriscono decisioni tempestive.
Fattori che spingono verso l'azione immediata
Condizioni di mercato favorevoli:
- Tassi di interesse: ai minimi storici dopo 8 tagli BCE consecutivi
- Euribor: previsioni di ulteriore calo verso 1,80% entro dicembre
- Competizione bancaria: offerte aggressive per acquisire clientela giovane
- Mercato immobiliare: prezzi ancora accessibili prima di nuovi rialzi
Certezze normative:
- Fondo Consap: dotazione piena garantita per tutto il triennio
- Requisiti: stabili e confermati senza modifiche previste
- Processo: consolidato e collaudato da anni di operatività
Considerazioni per attesa strategica
Possibili ulteriori miglioramenti:
- Tassi: ulteriori riduzioni possibili nei prossimi 6 mesi
- Offerte bancarie: nuove promozioni autunnali in arrivo
- Crescita reddituale: miglioramento ISEE compatibile nel tempo
Fattori di rischio dell'attesa:
- Prezzi immobiliari: possibili aumenti superiori al risparmio su tassi
- Disponibilità migliore: selezione immobili ottimali oggi vs domani
- Costi opportunità: affitti pagati vs rate mutuo già attive
Le opportunità concrete vs la percezione diffusa
La narrazione che "le agevolazioni under 36 sono finite" risulta inesatta e dannosa, creando confusione che fa perdere opportunità significative.
La realtà dei benefici disponibili 2025-2027
I giovani under 36 mantengono accesso concreto a:
- Finanziamenti integrali senza anticipo fino a €250.000
- Garanzie statali del 80% vs 50% per categoria ordinaria
- Risparmio fiscale del 77% rispetto al regime non agevolato
- Certezza normativa per 3 anni consecutivi senza rinnovi
- Condizioni di mercato ai livelli più favorevoli degli ultimi anni
Il gap informativo e le sue conseguenze
La confusione normativa penalizza chi:
- Procrastina credendo erroneamente che non esistano più vantaggi
- Rinuncia all'acquisto basandosi su informazioni incomplete
- Sceglie soluzioni subottimali come affitti a lungo termine
- Perde finestre temporali di particolare convenienza
La situazione under 36 nel 2025 presenta condizioni ancora particolarmente favorevoli per i giovani acquirenti. Il Fondo Consap garantisce accesso a mutui al 100% con garanzie statali rafforzate fino al 2027, mentre le agevolazioni fiscali ordinarie mantengono un risparmio significativo del 77% sulle imposte. Chi ha meno di 36 anni può ancora beneficiare di condizioni privilegiate sostanziali: la chiave è comprendere correttamente cosa è cambiato e come accedere ai benefici che restano operativi.