CEDOLAS (Certificati di Debito Locali)

CEDOLAS (Certificati di Debito Locali) sono titoli di debito emessi da enti territoriali come comuni, province e regioni per finanziare progetti di sviluppo locale e necessità di cassa. Rappresentano un prestito che i cittadini concedono alla propria amministrazione, ricevendo in cambio interessi periodici e il rimborso del capitale a scadenza.

Questi strumenti seguono le regole del Testo Unico Enti Locali (TUEL) che limita l'indebitamento: gli enti possono emettere nuovi debiti solo se gli oneri di interesse annuali non superano specifiche soglie sui ricavi correnti. Nel 2025, grazie ai fondi stanziati per lo sviluppo territoriale (9,1 miliardi per il periodo 2025-2029), molti enti locali utilizzano questi certificati per cofinanziare opere pubbliche.

  • Rendimento: Tasso di interesse fisso o indicizzato, spesso più competitivo dei depositi bancari tradizionali
  • Durata: Tipicamente da 3 a 10 anni, con possibilità di rimborso anticipato per l'ente emittente
  • Garanzia: Copertura patrimoniale dell'ente locale, con supervisione del Ministero dell'Interno sulla sostenibilità finanziaria

Per i privati rappresentano un investimento a rischio controllato che contribuisce allo sviluppo del territorio di residenza, con rendimenti generalmente superiori ai titoli di Stato ma inferiori ai finanziamenti bancari tradizionali.