Debito Residuo
Il Debito Residuo rappresenta la somma di capitale che il mutuatario deve ancora restituire alla banca, esclusa la componente degli interessi. Si calcola sottraendo dal capitale iniziale del mutuo tutte le quote capitale già versate con le rate pagate fino a quel momento.
Nel piano di ammortamento francese, il più utilizzato dalle banche italiane, ogni rata mensile comprende una quota capitale (che riduce il debito) e una quota interessi (calcolata sul debito residuo). Ad esempio, su un mutuo di 100.000 euro a 20 anni, dopo 10 anni di pagamenti regolari il debito residuo sarà circa 55.000-60.000 euro, poiché nei primi anni si pagano principalmente interessi.
- Calcolo pratico: Debito residuo = Capitale iniziale - Somma delle quote capitale già pagate
- Utilizzo chiave: Necessario per estinzione anticipata, surroga o rinegoziazione del mutuo
Conoscere il debito residuo è fondamentale per valutare l'estinzione anticipata totale o parziale del mutuo, per effettuare la surroga verso un'altra banca con condizioni migliori, o per rinegoziare le condizioni con la banca attuale. Il valore esatto si trova nel piano di ammortamento o può essere richiesto alla banca.