Piano di Ammortamento
Piano di Ammortamento è lo schema dettagliato che illustra come verrà rimborsato il mutuo, specificando per ogni rata l'importo totale, la suddivisione tra quota capitale e quota interessi, e il debito residuo dopo ogni pagamento. È il documento fondamentale che accompagna il contratto di mutuo e permette di pianificare accuratamente l'impegno finanziario nel tempo.
In Italia il metodo più diffuso è l'ammortamento alla francese, che prevede rate costanti con quota interessi inizialmente alta che diminuisce progressivamente, mentre la quota capitale aumenta. Nei primi anni si pagano principalmente interessi, negli ultimi anni principalmente capitale. Esistono anche l'ammortamento italiano (quota capitale costante, rate decrescenti) e quello tedesco (rate costanti con interessi anticipati).
Il piano di ammortamento è cruciale per comprendere l'evoluzione del debito: in un mutuo ventennale da 150.000 euro al 3%, la prima rata di 831 euro comprende 375 euro di capitale e 456 euro di interessi, mentre l'ultima rata comprende 829 euro di capitale e solo 2 euro di interessi. Questa struttura rende conveniente l'estinzione anticipata nei primi anni.
- Metodo francese: Rate costanti, quota interessi decrescente, quota capitale crescente (più diffuso)
- Metodo italiano: Quota capitale costante, rate decrescenti nel tempo
- Informazioni: Importo rata, ripartizione capitale/interessi, debito residuo, scadenze
Il piano di ammortamento permette di valutare strategie come estinzioni parziali, surroga o rinegoziazione calcolando i risparmi effettivi su interessi e tempi di rimborso.