Estinzione Totale Anticipata
Estinzione Totale Anticipata è il rimborso completo del capitale residuo del mutuo prima della scadenza naturale del contratto, chiudendo definitivamente il rapporto con la banca. Grazie al Decreto Bersani del 2007, per i mutui stipulati dopo il 2 febbraio 2007 non sono previste penali, ma solo il pagamento dei dietimi giornalieri (interessi maturati dall'ultima rata) e costi amministrativi.
Per i mutui ante-2007 esistono ancora penali ridotte: 0,50% massimo prima del terz'ultimo anno, 0,20% nel terz'ultimo anno, zero penali negli ultimi due anni. Per i mutui a tasso fisso post-2000 le penali variano dall'1,90% nella prima metà del periodo all'1,50% nella seconda metà, con clausola di salvaguardia che garantisce sconti del 0,20%.
L'estinzione anticipata conviene principalmente nei primi anni del mutuo quando la quota interessi è maggiore rispetto al capitale nel piano di ammortamento francese. Nel 2025, con i tassi in discesa, molti mutuatari valutano l'estinzione per liberarsi definitivamente del debito, specialmente se dispongono di liquidità significativa o hanno mutui con tassi elevati stipulati negli anni precedenti.
- Costi 2025: Zero penali per mutui post-2007, solo dietimi giornalieri e spese amministrative
- Convenienza: Maggiore nei primi anni quando si pagano più interessi che capitale
- Procedure: Richiesta alla banca, calcolo debito residuo, versamento importo completo
L'estinzione totale rappresenta la liberazione definitiva dal debito ipotecario, particolarmente vantaggiosa quando si risparmiano significativi interessi futuri.